Terapie di Supporto al Gemelli ART:
un approccio integrato per il benessere del Paziente Oncologico
Presso il Gemelli ART, le terapie di supporto rappresentano un pilastro fondamentale per garantire una cura oncologica completa e personalizzata. Oltre ai trattamenti innovativi di radioterapia, il centro offre una gamma di servizi dedicati al supporto fisico, psicologico e funzionale del paziente oncologico, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita durante e dopo il percorso terapeutico.
Grazie a un approccio multidisciplinare e alla collaborazione tra specialisti altamente qualificati, ogni paziente può beneficiare di un’assistenza integrata che tiene conto delle sue specifiche esigenze. Le terapie di supporto del Gemelli ART includono valutazioni geriatriche personalizzate, gestione del dolore oncologico complesso e programmi di riabilitazione motoria, creando un percorso di cura che non si limita alla malattia, ma si prende cura della persona nella sua globalità.
Con l’ausilio di tecnologie avanzate e l’attenzione a ogni dettaglio del benessere del paziente, il Gemelli ART si conferma un punto di riferimento nell’oncologia moderna, dove la cura non si ferma al trattamento, ma si estende al supporto globale.
Oncogeriatria
Radioterapista Oncologo e Oncogeriatra:
assessment del paziente anziano (valutazione
multidimensionale geriatrica), gestione delle multimorbidità e della polifarmacoterapia;
inquadramento e trattamento della sarcopenia
e dell’osteoporosi.
Terapia del dolore
Radioterapista Oncologo, Anestesista terapista del dolore, Oncogeriatra:
gestione del dolore complesso nel paziente oncologico afferente all’Unità di Radioterapia Oncologica
Fisiatria
Fisiatra:
dedicato all’inquadramento di deficit motori e funzionali e alla prescrizione di trattamenti riabilitativi motori.
Supporto funzionale e endocrinologia
Endocrinologo:
presa in carico della sfera funzionale/sessuale rivolta a pazienti con diagnosi di neoplasia del retto e della prostata in trattamento radiante e/o ormonoterapia.
Supporto Psicologico
Psico-oncologo Psicoterapeuta:
sostegno del paziente in corso di trattamento radioterapico, con particolare attenzione alla valutazione dei bisogni, alle fragilità, alla relazione con l’equipe di cura.
Tossicità della cute e medicazioni avanzate
Radioterapista Oncologo, Oncogeriatra, Infermiere:
dedicati ai pazienti in trattamento o post trattamento radioterapico che presentano tossicità cutanea o delle mucose.
Estetica Funzionale
Medico estetico:
dedicato alla salute della pelle di viso e corpo, annessi (capelli, unghie) e mucose. Valutazione multidimensionale dei parametri cutanei e prescrizione dermocosmetologica mirata, durante e post-terapie oncologiche (dermocosmesi di supporto per tossicità cutanea acuta e cronica, cosmesi antiaging, fotoprotezione).
Supportive Care
Radioterapista Oncologo e Oncogeriatra:
gestione dei sintomi non controllati correlati alla neoplasia e/o al trattamento.
Il percorso viola
Questo è un servizio interdipartimentale gestito da medici Radioterapisti e Ginecologi che si prendono cura della salute legata alla sessualità e al benessere endocrinometabolico della donna con cancro.

Progetto SUPeRO
(Suppotive in Radiation Oncology)
Servizio integrato e multidimensionale finalizzato alla prevenzione e al trattamento degli effetti collaterali delle terapie oncologiche. Il servizio si occupa dei bisogni fisici, emozionali, sociali e della qualità di vita tramite una presa in carico globale della persona e del suo ambito familiare durante il percorso di cura oncologica.


L’obiettivo delle terapie di supporto è favorire il benessere fisico e psichico della persona che effettua trattamenti oncologici.
La persona viene accompagnata lungo tutto il percorso, affinché vengano garantite le cure e la loro sostenibilità.
SUPeRO è un servizio dedicato alla prevenzione e alla gestione di eventuali sintomi correlati alla malattia e/o ai trattamenti (come chemioterapia e radioterapia). Il team multidisciplinare prenderà in carico eventuali effetti collaterali complessi, come quelli neurologici, gastro intestinali, cardiologici e dismetabolici, della cute e delle mucose.

All’interno di questo percorso si inserisce a supporto una dotazione di materiali, tecnologie e attività dedicati ed un servizio che permetta a paziente, personale e familiare di continuare a mantenere il più possibile un contatto con i cari attraverso oggetti, memorie e scambi relazionali, monitorando, al contempo, performance e compliance, e favorire un maggiore engagement del paziente per il mantenimento/miglioramento della sua qualità di vita.
Progetto Cristallo
Il progetto Art4ART Cristallo si rivolge a pazienti oncologici fragili, complessi, anziani o con comorbilità.
L’intento è quello di trasmettere al paziente, e alla sua famiglia, centralità e coinvolgimento nel progetto di cura. Durante il ricovero, infatti, potranno contare sull’aiuto di diversi professionisti attraverso soluzioni tempestive e innovative e una sempre maggiore personalizzazione di trattamenti e interventi di supporto.