Passa al contenuto

Tumori Testa e Collo


Cosa sono i Tumori a Testa e Collo?


Tumori della testa e del collo è un'espressione usata per descrivere una serie di diversi tumori maligni che si sviluppano nella bocca, nella gola, nella laringe, nel naso, nei seni paranasali o nelle linfoghiandole regionali.


La maggior parte dei tumori della testa e del collo sono carcinomi a cellule squamose. Questo tipo di neoplasia ha origine dal loro tessuto di rivestimento chiamato mucosa.

Se la neoplasia origina nelle ghiandole salivari, il tumore è solitamente classificato come un adenocarcinoma, un carcinoma adenoidocistico, o un carcinoma mucoepidermoide.


Tra le sedi più frequenti distinguiamo:

Cancro della laringe e ipofaringeo

La laringe è un organo del collo a forma di tubo importante per respirare, parlare e deglutire. Si trova nella parte superiore della trachea. L’ipofaringe è la parte inferiore della gola che circonda la laringe.

Tumore della cavità nasale e dei seni paranasali

La cavità nasale è lo spazio appena dietro il naso dove l’aria passa nel suo percorso verso la gola. I seni paranasali sono le aree piene d’aria che circondano la cavità nasale.

Cancro del rinofaringe

Il rinofaringe è la porzione superiore del faringe posteriormente alle fosse nasali e comunica con l’orecchio medio attraverso le tube di Eustachio

Cancro orale e orofaringeo

La cavità orale include la bocca e la lingua. L’orofaringe comprende la parte centrale della gola, dalle tonsille alla superficie linguale dell’epiglottide

Cancro della ghiandola salivare

La ghiandola salivare produce la saliva. La saliva è il fluido che viene rilasciato nella bocca per mantenerla umida e che contiene enzimi che iniziano a scomporre il cibo.


Anche altri tipi di cancro possono essere localizzati nella regione della testa e del collo, ma la diagnosi e il trattamento sono molto diversi.


Il cancro alla testa e al collo rappresenta circa il 3% in Italia e circa 172.000 nuovi casi/ anno (AIOM 2019)


Alcune condizioni, dette fattori di rischio, determinano una maggiore probabilità di sviluppare un tumore del distretto testa collo sebbene la maggior parte non causa direttamente lo sviluppo della malattia. Conoscere i fattori di rischio e parlarne con il proprio medico può aiutare a seguire uno stile di vita e scelte terapeutiche più consapevoli.


Fattori di rischio sono: 

  • Età superiore a 40 anni. Gli uomini hanno da 2 a 3 volte più probabilità delle donne di sviluppare il cancro alla testa e al collo. Tuttavia, il tasso di cancro alla testa e al collo nelle donne è in aumento da diversi decenni.
  • L’ottantacinque per cento (85%) dei tumori della testa e del collo sono legati all’uso di tabacco (fumo di sigarette, sigari o pipe). Uso di marijuana
  • Il consumo frequente e pesante di alcol aumenta il rischio di sviluppare il cancro in bocca, faringe, laringe ed esofago.
  • Le infezioni virali da Papillomavirus umano (HPV) e per il tumore del rinofaringe il Virus di Epstein-Barr (EBV) più comunemente conosciuto come il virus che causa la mononucleosi.
  • Altri fattori sono rappresentati dalla scarsa igiene orale e dentale, Inalanti ambientali o professionali (amianto, polvere di legno, fumi di vernice)
  • Esposizione prolungata al sole specie per le neoplasie delle labbra, così come il cancro della pelle della testa e del collo.
  • Cattiva alimentazione. Una dieta povera di vitamine A e B può aumentare il rischio di cancro alla testa e al collo. Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) per effetto irritativo prolungato degli acidi dello stomaco nelle vie respiratorie superiori e nella gola.
  • Alcuni stati di immunodepressione e precedente anamnesi di cancro alla testa e al collo.


Quali sono i sintomi più comuni di presentazione della malattia?


A seconda della sede di insorgenza della malattia distinguiamo una sintomatologia più specifica.


A volte, le persone con il cancro alla testa e al collo non hanno nessuno di questi cambiamenti. Oppure, la causa di un sintomo può essere una diversa condizione medica che non è il cancro.


Il sintomo più comune è una lesione vegetante o un’ulcera che non guarisce in bocca; Macchia rossa o bianca nella bocca. Odore della bocca che non si spiega con l’igiene.Nodulo, o massa nella zona della testa o del collo, con o senza dolore. Mal di gola persistente. Raucedine o cambiamento di voce. Ostruzione nasale o congestione nasale persistente. Dolore o infezione all’orecchio. Sanguinamento frequente del naso e/o perdite nasali insolite. Difficoltà di respirazione. Visione doppia. Dolore o difficoltà a masticare, deglutire o muovere la mascella o la lingua. Perdita di peso inspiegabile. Affaticamento.


Alcuni di questi sintomi si associano più frequentemente a condizioni benigne. Tuttavia per escludere la presenza di una neoplasia è necessario consultare il proprio medico.


La conferma della natura neoplastica avviene tramite il prelievo di un campione di tessuto (biopsia) dell’area sospetta tramite accesso diretto o per via endoscopica.


Per determinare l’estensione di malattia vengono eseguiti esami diagnostici di stadiazione come Risonanza magnetica, TC o altri test di imaging (es PET/TC con FDG).


Come si cura?


La radioterapia è fondamentale nel trattamento dei tumori testa-collo, sia come terapia primaria che post-operatoria. Aiuta a eliminare le cellule tumorali residue e a ridurre il rischio di recidiva. 


Spesso combinata con la chemioterapia, consente trattamenti mirati e conservativi, preservando funzioni vitali come la deglutizione e la fonazione.


Presso il Gemelli ART in collaborazione con le altre figure professionali del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Gemelli le terapie vengono modulate in base alle caratteristiche della malattia e del paziente. L’Approccio terapeutico per queste neoplasie si avvale dell’integrazione di chirurgia, radioterapia e terapia medica.


La scelta terapeutica dipende dalla sede, dallo stadio nonché dalle condizioni generali del paziente e sue comorbidità. La valutazione nell’ambito del team multidisciplinare consente di definire la strategia ottimale al fine di migliori risultati oncologici e di qualità di vita.

Quali sono i servizi per la cura offerti dal Gemelli ART?

Presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli- IRCCS operano medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo.


Gli oncologi radioterapisti si incontrano con altri colleghi specialisti (otorinolaringoiatra, chirurghi Maxillo Facciali, Oncologo Medico, Odontoiatri, Radiologi, Medici nucleari) per discutere i casi clinici che giungono presso il centro in modo da offrire il miglior approccio terapeutico possibile.

Un Team Dedicato


Il gruppo di patologia dei Tumori a Testa e Collo, sotto la supervisione del responsabile Dott.ssa Mariangela Massaccesi, è così composto:


Dott.ssa Silvia Longo

Dott. Francesco Pastore


È possibile prenotare visite presso gli ambulatori dedicati di radioterapia chiamando il numero: 06 3015 4434

Quali sono le tecnologie di cura offerte dal Gemelli ART?


Il Gemelli ART dispone di 5 macchinari di ultima generazione in grado di offrire un trattamento radiante altamente preciso e performante, fra questi un particolare acceleratore ibrido, MRIdian, Viewray è capace di combinare trattamento radiante con immagini di risonanza magnetica. Questa tecnologia permette di monitorizzare la zona da irradiare tramite immagini di risonanza magnetica in real time durante tutto il trattamento; questo permette non solo di verificare il corretto posizionamento del target e degli organi a rischio durante l’intera seduta, ma anche di adattare il volume da trattare ai cambiamenti anatomici del paziente o della malattia.


Un’altra possibilità di cura disponibile nel nostro centro è la Radioterapia interventistica (brachiterapia).


Innovazioni Tecnologiche

Torna alla pagina dei tumori trattati presso il Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy)


Tumori trattati