Tumori Pediatrici
Che cosa sono i Tumori Pediatrici?
I tumori dell’età pediatrica sono fortunatamente un evento raro. In Italia si registrano circa 164 nuovi casi/milione/anno nei bambini nella fascia di età compresa tra i 0 e i 14 anni e 270 nuovi casi/milione/anno tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni (ARTIUM 2012-AIEOP).
Tuttavia quando un bambino è affetto da una patologia, il tumore rappresenta la prima causa di morte legata a malattia. Nella fascia 0-14 anni, la forma più comune è rappresentata dalla leucemia. Seguono per frequenza i linfomi, i tumori cerebrali e alcuni tumori ossei come l’osteosarcoma e il sarcoma di Ewing. In oncologia pediatrica si osservano anche altre neoplasie quali neuroblastoma, retinoblastoma, rabdomiosarcoma e tumore di Wilms.
Negli adolescenti oltre alle leucemie, ai linfomi e ai tumori del sistema nervoso centrale si possono osservare melanomi, tumori germinali e, prevalentemente nella popolazione femminile, il tumore tiroideo. Da ricordare che per alcune forme di queste neoplasie la prognosi è favorevole con sopravvivenze a 5 anni in costante miglioramento. E per tale motivo occorre ridurre al minimo i possibili effetti collaterali tardivi delle terapie oncologiche al fine di garantire una buona qualità di vita nell’ età adulta.
Quali sono i sintomi più comuni di presentazione della malattia?
I sintomi variano in base al tipo di tumore e alla sua localizzazione.
- Nei tumori del sangue (leucemie e linfomi): febbre persistente, pallore, sanguinamenti o linfonodi ingrossati.
- Nei tumori cerebrali: mal di testa, nausea, vomito o alterazioni neurologiche o comportamentali.
- I tumori ossei: dolore persistente, gonfiore o fratture.
Riconoscere precocemente questi segnali consente di avviare indagini diagnostiche tempestive e di migliorare significativamente le possibilità di cura.
Come si cura?
Il trattamento dei tumori pediatrici richiede un approccio multidisciplinare che combina chirurgia, chemioterapia e radioterapia. La radioterapia gioca un ruolo fondamentale in molti protocolli di cura, grazie all’impiego di tecnologie di precisione per ridurre al minimo i danni ai tessuti sani, alcuni ancora in crescita.
Nei protocolli terapeutici, la radioterapia può essere impiegata dopo un intervento chirurgico o in combinazione con chemioterapia o in modo esclusivo o come preparazione a un trapianto di midollo osseo, come nel caso della Total Body Irradiation.
Presso il Gemelli ART, utilizziamo approcci innovativi e personalizzati, supportati da tecnologie di ultima generazione e da un team multidisciplinare dedicato con l’obiettivo di garantire le cure più efficaci e sicure per ogni giovane paziente.
Qual è il percorso clinico-assistenziale offerto dal Gemelli ART?
Il Gemelli ART è centro di riferimento per la radioterapia oncologica pediatrica e si impegna ogni giorno per offrire cure di eccellenza ai bambini e agli adolescenti affetti da patologie oncologiche.
Il percorso clinico-assistenziale è personalizzato e tiene conto delle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Tecnologie all’avanguardia come la radioterapia volumetrica ad intensità modulata (VMAT) o la radioterapia interventistica (Brachiterapia) garantiscono trattamenti ad alta precisione, preservando i tessuti sani e riducendo gli effetti collaterali.
Un team multiprofessionale, composto da medici, psicologi e tecnici, accoglie i piccoli pazienti con un approccio bio-psicosociale e con la realizzazione di progetti ai pazienti pediatrici e alle loro famiglie. Il tutto è garantito da spazi e tools adattati alle esigenze pediatriche, includendo attività creative e materiali di supporto per accompagnare il bambino e la famiglia durante la radioterapia, favorendone la collaborazione e un vissuto quanto più sereno.
Grazie alla collaborazione con associazioni come l’Associazione Attilio Romanini, vengono promossi progetti dedicati, tra cui lo “Scrigno dei Sogni”, per garantire un dono per ogni piccolo paziente al termine del trattamento radiante.
Un Team Dedicato
Il trattamento dei tumori pediatrici presso il Gemelli ART è affidato a un’équipe di professionisti altamente qualificati:
Medici
- Dott.ssa Silvia Chiesa, coordinatrice del gruppo pediatrico
- Dott.ssa Elisa Meldolesi
- Dott.ssa Silvia Mariani
Psicologi
- Dott.ssa Elisa Marconi
Quali sono le tecnologie di cura offerte dal Gemelli ART?
Il Gemelli ART rappresenta un centro d’eccellenza per la cura dei tumori pediatrici, grazie all’impiego di tecnologie avanzate che assicurano trattamenti radioterapici di altissima precisione, personalizzati per le esigenze dei piccoli pazienti. Tra le tecnologie utilizzate, spiccano:
- Radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CRT): permette di modellare la dose di radiazioni intorno al tumore con precisione, preservando i tessuti sani circostanti.
- Radioterapia a intensità modulata (IMRT) e Radioterapia volumetrica a modulazione di intensità (VMAT): tecniche che ottimizzano la distribuzione della dose per trattare la malattia riducendo al minimo l’impatto sugli organi sani vicini.
- Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT): consente un’accuratezza estrema nel posizionamento del paziente e nell’erogazione del trattamento, grazie al monitoraggio continuo delle aree da trattare. Al fine di ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni mantenendo l’accuratezza delle verifiche di posizionamento, per i pazienti pediatrici viene utilizzata una metodica particolare definita “gentle IGRT”.
- Total Body Irradiation (TBI): utilizzata in protocolli specifici, come nella preparazione per il trapianto di midollo osseo. Di recente implementazione nella pratica clinica, l’esecuzione della TBI con tecnica VMAT, in grado di garantire la protezione di organi quali il polmone ed i reni e di coprire adeguatamente il target di interesse.
- Radioterapia Interventistica o Brachiterapia: tecnica mirata che prevede l’inserimento di sorgenti di radiazioni direttamente all’interno o vicino al tumore, quando indicato.
- Radioterapia stereotassica: tecnica ad alta precisione che prevede la somministrazione di elevate dosi per frazioni su volumi di trattamento di dimensioni ridotte e ben visibili, utilizzata in casi pediatrici selezionati.
Queste tecnologie, combinate con una pianificazione attenta e personalizzata, permettono di somministrare trattamenti efficaci riducendo gli effetti collaterali acuti e tardivi, un aspetto cruciale nella popolazione pediatrica, particolarmente sensibile agli effetti delle radiazioni.
Inoltre, il Gemelli ART integra queste tecnologie con un approccio bio-psicosociale, avvalendosi di strumenti creativi e supporti psicologici specifici per favorire l’adesione alle cure, minimizzando l’impatto emotivo e psicologico del trattamento.
Richi e Tarta
nell'acquario del Gemelli ART
Progetto Acquarius: il grazie dei bambini!
Torna alla pagina dei tumori trattati presso il Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy)
