Tumori alla Mammella
Che cosa sono i tumori mammari?
I tumori mammari, conosciuti anche come tumori al seno, sono neoplasie che originano dalle cellule della ghiandola mammaria. Possono essere benigni o maligni, con il carcinoma mammario rappresentando la forma più comune di tumore maligno nella popolazione femminile. Esistono diversi sottotipi di carcinoma della mammella, classificati in base alle caratteristiche istopatologiche e molecolari, il che consente un approccio terapeutico sempre più personalizzato.
Quali sono i sintomi più comuni di presentazione della malattia?
Il tumore al seno può essere asintomatico nelle fasi iniziali ed essere diagnosticato attraverso esami di screening.
Tuttavia, i sintomi più comuni includono:
- Nodulo palpabile alla mammella o al cavo ascellare
- Alterazioni della forma o delle dimensioni del seno
- Retrazione cutanea o del capezzolo
- Secrezioni anomale dal capezzolo, talvolta ematiche
- Dolore persistente e localizzato (meno frequente)
- Cambiamenti nella consistenza della cute, come "pelle a buccia d’arancia"
È fondamentale sottoporsi a controlli regolari e segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia al medico.
Come si cura?
Il trattamento del carcinoma mammario è multidisciplinare e si basa su diversi approcci, personalizzati in base alle caratteristiche biologiche del tumore e alle condizioni della paziente. Le principali opzioni terapeutiche includono:
- Chirurgia: conservativa (quadrantectomia) o demolitiva (mastectomia), con eventuale ricostruzione mammaria
- Radioterapia: post-chirurgica o ablativa, per ridurre il rischio di recidiva locale
- Terapia sistemica: chemioterapia, terapia ormonale e terapie a bersaglio molecolare, utilizzate in base al profilo biologico del tumore
- Immunoterapia: indicata per alcuni sottotipi di tumore, in particolare il carcinoma mammario triplo negativo in stadio avanzato
L’approccio terapeutico è definito in base alle linee guida
internazionali e personalizzato in un contesto multidisciplinare.
Qual è il percorso clinico-assistenziale offerto dal Gemelli ART?
Il Gemelli Advanced Radiation Therapy (ART) offre un percorso clinico-assistenziale integrato per le pazienti con tumore al seno, garantendo un iter diagnostico-terapeutico completo e altamente specializzato. Il percorso include:
- Valutazione multidisciplinare con oncologi, radioterapisti, chirurghi, radiologi, anatomopatologi e specialisti della medicina nucleare.
- Pianificazione terapeutica personalizzata con accesso alle più moderne tecnologie di trattamento.
- Trattamenti innovativi di radioterapia con tecniche avanzate per ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità di vita.
- Supporto psicologico, nutrizionale e riabilitativo per un'assistenza globale alla paziente.
- Follow-up dedicato con monitoraggio costante dell’efficacia terapeutica e del benessere della paziente.
Un Team Dedicato
Presso il Gemelli ART, le pazienti con tumore mammario sono seguite da un team multidisciplinare composto da specialisti altamente qualificati in radioterapia oncologica e oncologia medica e supporto psicologico. Questo approccio integrato garantisce la migliore strategia terapeutica per ogni singola paziente, basata sulle più recenti evidenze scientifiche.
Il team che si occupa del trattamento del tumore mammario presso il Gemelli ART è composto da:
- Dott. Fabio Marazzi (Coordinatore del Gruppo di Patologia) – UOS Day Hospital Radiochemioterapia, Dirigente Medico
Specialista in Radioterapia Oncologica e Oncologia Medica - Dott.ssa Valeria Masiello – Dirigente Medico
Specialista in Radioterapia Oncologica - Dott.ssa Roberta Bertolini – Dirigente Medico
Specialista in Radioterapia Oncologica
La gestione dell’ambulatorio per la tossicità cutanea è affidata alla Dott.ssa Adelina Petrone, Radioterapista Oncologo, che si occupa di preservare la qualità della vita e l’immagine di sé delle pazienti, con il supporto di consulenze dermatologiche quando richiesto.
Quali sono le tecnologie di cura offerte dal Gemelli ART?
Il Gemelli ART dispone delle più moderne tecnologie per il trattamento del tumore mammario, tra cui:
Radioterapia a intensità modulata (IMRT) e volumetrica (VMAT) per trattamenti di alta precisione con riduzione degli effetti collaterali.
Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) per una maggiore accuratezza nella somministrazione della dose.
Radioterapia intraoperatoria (IORT) per somministrare la dose di radiazioni direttamente durante l’intervento chirurgico, riducendo i tempi di trattamento post-operatorio.
Tecniche di risparmio cardiaco, come il "Deep Inspiration Breath Hold" (DIBH), per proteggere il cuore dalle radiazioni nei tumori della mammella sinistra.
L’obiettivo del Gemelli ART è offrire alle pazienti trattamenti sempre più personalizzati, efficaci e ben tollerati, con un approccio orientato alla qualità di vita.
Torna alla pagina dei tumori trattati presso il Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy)
